
Realizzare una busta da una vecchia felpa.
Una delle felpe preferite della mia piccola Olivia non le sta più… la borsa dalla t-shirt gliel’ho già fatta, quindi…. cambiamo prodotto!
Ho pensato allora ad una busta dove tenere la sua divisa da pattinaggio che di solito finisce stropicciata all’interno della sacca dei pattini!!!!
NOTA: Quando ricicliamo felpe o t-shirts i cartamodelli valgono il giusto…. Il più delle volte quello che più importa è salvare la stampa, l’immagine, quindi deve essere il cartamodello ad adattarsi a queste e non il contrario!!!

Ecco la felpa con un bel paio di pattini alati.
Una lampo su due lati renderà più ampia l’apertura (ed eviterà che mi stropicci troppo i vestiti quando li infila)
NOTA: Se la felpa è di un tessuto piuttosto spesso per la fodera sarà sufficiente un tessuto medio/leggero: in questo caso è leggera quindi servirà un tessuto più pesante.
Utilizzerò questo avanzo di copriletto di cotone pesante quindi ok! Ora disegniamo il modello, un semplice rettangolo, prendendo le dimensioni della felpa
Ritaglio 2 rettangoli sulla felpa (attenzione a centrare bene la stampa) e due sulla fodera.
Tengo da parte gli scarti da taglio della fodera, serviranno successivamente! Sovrapponendo fodera ed esterno arrotondo il lato per facilitare l’inserimento della chiusura lampo. Anche in questo caso devo controllare il disegno per evitare di tagliarlo Misuro i due lati del rettangolo e cerco una lampo adeguata.
Con i lembi di fodera avanzati preparo le finiture per la lampo.
Cucio due rettagoli sul fondo e due rettangoli all’inizio della lampo così:
Poi piego e ribatto la cucitura.
Punto la lampo all’interno fodera e tessuto esterno (diritto contro diritto) e cucio i due lati con la lampo.
Vi consiglio di tagliare il più possibile i dentini della lampo che resteranno inutilizzati, questo faciliterà la cucitura finale un bel po’! Risvolto e faccio lo stesso con gli altri due pezzi di esterno e fodera.
Ribalto il lavoro sul diritto e ribatto la cucitura intorno alla lampo, il più possibile vicino al margine.
Ora passo a cucire il tutto, fodera con fodera (lasciare circa 10cm di apertura lungo la cucitura per risvoltare il lavoro) e tessuto esterno con esterno, entrambi diritto contro diritto.
Da pseudo sarta distratta non ho tagliato i dentini in eccesso della lampo…. Due aghi spezzati… Dopo aver risvoltato il lavoro cucio il lato rimasto aperto della fodera.
Ecco fatto! Ho applicato un occhiello per farci passare un cordino (in questo caso son pezzi di un laccetto da scarpe). Lavoretto senza troppe pretese ma utile e apprezzato!!! … e 100% da materiale di recupero!
Buon riciclo a tutti!!!!

Lastexit – Ciao sono Stefania. LASTEXIT (la_ste_xit) é il mio progetto, fatto di corde d’arrampicata, maglioni, tshirt e giacche, dismessi e trasformati in cinture, portafogli, borse, chalkbags, portachiavi e… sedie!


11 commenti
CreOnWood
Molto Interessante questa cosa dei tutorial!! Grazieee!!!
Sere Rouge
Grande ? super interessante!!!!
lastexit
? Visto il gruppo che siamo, eterogenei al massimo, potremmo davvero creare tutorial per creare di tutto!
Riusandocarta
Brava ben fatto.. A volte pena tanto buttare quella maglietta a cui sei tanto affezionata è vero. Il tuo tutorial ci aiuta a mantenere in vita quel rapporto trasformandolo?♻️
lastexit
Grazie! Semmai il prossimo lo farò con le tshirt!!!
POPPYSDREAM
Bella idea! ??
tuttoriciclato
Da riciclatrice seriale apprezzo tantissimo questo tutorial! ❤️♻️ Grazie!
danitani
Bellissimo tutorial. W il riciclo, sempre!♻
Alice di Skarti Lab - Admin
Si ragazzi, come suggerisce lastexit, se ognuno di noi si impegnasse a realizzare un piccolo tutorial, potremmo fornire un servizio carino e variegato al pubblico. Anche io sto preparando qualcosa, attendiamo anche altre proposte! Grazie!
CreatLaB
Complimenti. !!!
Handmade In Wonderland
Che bella idea, complimenti!